Eterea fusione di Marina Mian
FESTA DELLA BIBBIA 2022
4 settembre
Il libro di Rut
10.30 Eucarestia
12.00 Pranzo al sacco all'aperto (ognuno consuma il proprio pranzo portato da casa)
14.00 Inaugurazione dell'esposizione collettiva "LA STORIA DI RUT. Un esempio d'Amore" a cura di Marina Mian
14.30 "RUT, IL LIBRO D'AMICIZIA E DI AMORE PER GRANDI E PICCINI" raccontato da Raffaella Fabris* e Giuseppe Bevilacqua*
16.00 "PIANO PLUGGED DEDICATO A RUT" pianista concertista e performer Matteo Bevilacqua*
17.00 "L'AMORE CHE METTE IN MOVIMENTO" reading-canzone di Davide Drusian* e danze popolari accompagnate dalla Banda del Mago di Lele Marcon e Chiara Gobbo, animate da Cecilia Cortesia e Sandro Funes
18.15 Compieta laica a cura di Miriam Bevilacqua Fabris e Riccardo Baffon
PRESENZE SPECIALI
LABORATORIO DI PITTURA a cura di Marina Mian e Lea Maitan
LABORATORIO ARTISTICO a cura di Ornella e Adriana
l'angolo dello SHIATSU per un percorso di guarigione di Renzo Minotto
i MONILI di Monica
Per tutti ci sarà la possibilità di gustare le famose FRITTELLE DELLA GIGIA, il goloso GELATO DEL MONASTERO e altre prelibate specialità!
* RAFFAELLA FABRIS: professoressa liceale ed attrice, dopo aver ricoperto diversi ruoli nel mondo associazionistico ecclesiale e pre-politico, amante del Movimento e della Natura, porta avanti una sua ricerca spirituale ed artistica del Divino, alternando momenti di studio contemplativo e di azione scenica espressivo-comunicativa.
* GIUSEPPE BEVILACQUA: attore e regista, Direttore Artistico di Prosa del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Docente di Educazione alla Voce presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica " Silvio d'Amico" a Roma, amante della letteratura e delle passeggiate, vive l'insegnamento e la ricerca artistica come nutrimento della comunicazione umana.
* MATTEO BEVILACQUA: giovane pianista concertista e performer italiano, è uno dei più interessanti della sua generazione, noto per il suo pianismo personale, intellettuale e raffinato e per la sua acutezza nella scelta del repertorio. Diversi premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Si dedica anche alla ricerca ed allo sviluppo di progetti multidisciplinari intersettoriali che pongono la musica in relazione ad altre arti, discipline scientifiche e nuove tecnologie.
* DAVIDE DRUSIAN: canta vecchia musica americana da trent'anni. Ha all'attivo 2000 concerti dal vivo, 8 album discografici, vari spettacoli storico-teatrali sulla musica afroamericana e collaborazioni prestigiose nell'ambito del blues italiano.
Monastero di Marango
Strada Durisi, 12 - 30021 Marango di Caorle - VE
0421.88142 pfr.marango@tiscalinet.it